Venues list
  • Pino Musi: Phytostopia
    Fondazione Rolla
    05 Apr – 28 Sept 2025

    View more

  • Bruissements végétaux
    Centre de la photographie Genève
    16 May – 12 Oct 2025

    View more

  • The Lure of the Image – Wie Bilder im Netz verlocken
    Fotomuseum Winterthur
    17 May – 12 Oct 2025

    View more

  • Donetta Vintage - La riscoperta di un fotografo
    Fondazione Archivio Donetta
    14 Jun – 12 Oct 2025

    View more

  • Enquête Photographique Vaudoise
    Photo Elysée
    28 Jun – 28 Sept 2025

    View more

  • One Bed, Two Blankets, Seventy-Six Rules
    Centre de la photographie Genève
    08 Jul – 21 Sept 2025

    View more

  • Werner Erne: Die Schönheit im Gewöhnlichen sehen
    Stadtmuseum Aarau
    15 Aug – 12 Oct 2025

    View more

  • Pulse of the Earth
    Galerie Sechs
    16 Aug – 05 Sept 2025

    View more

  • Format
    Association Impulsion
    23 Aug – 05 Oct 2025

    View more

  • Entgletscherung – Die Vermessung des Eises
    Bildarchiv der ETH-Bibliothek
    29 Aug – 12 Jul 2025

    View more

  • Resonant Spaces
    Pyxis
    29 Aug – 07 Sept 2025

    View more

  • Zak van Biljon: Modernising Nature
    Galerie 94
    29 Aug – 11 Oct 2025

    View more

  • F+F Summer School: Heisse Bilder, eisgekühlt
    F + F Schule für Kunst und Design
    30 Aug 2025–11 Jan 2026

    View more

  • Führung: Entgletscherung – Die Vermessung des Eises
    Bildarchiv der ETH-Bibliothek
    01 Sept 2025

    View more

  • Round Table: Eco-Sustainability Through Vernacular Architecture in the Cycladic Islands and Switzerland
    Webster Geneva
    01 Sept 2025

    View more

  • Eco-Sustainability Through Vernacular Architecture in the Cycladic Islands and Switzerland
    Webster Geneva
    01 Sept – 30 Sept 2025

    View more

  • Iuzza. Goliarda Sapienza
    Artphilein
    05 Sept – 05 Oct 2025

    View more

  • Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore
    Artphilein
    05 Sept 2025

    View more

  • Closer
    Artphilein
    05 Sept – 05 Oct 2025

    View more

  • Führung: Nicola Erni Collection
    Nicola Erni Collection
    11 Sept 2025

    View more

  • Einblicke ins Pressebildarchiv des Schweizerischen Nationalmuseums
    Schweizerisches Nationalmuseum
    12 Sept 2025

    View more

  • Flash! Petite histoire de la photographie allumée
    Musée suisse de l’appareil photographique
    18 Sept 2025–22 Feb 2026

    View more

  • Gen Z. Shaping a New Gaze
    Photo Elysée
    19 Sept 2025–01 Feb 2026

    View more

  • R comme Regarder. Le livre photo jeunesse
    Photo Elysée
    19 Sept 2025–01 Feb 2026

    View more

  • Cédric Raccio: Metanoïa
    Théâtre du Crochetan
    19 Sept – 19 Dec 2025

    View more

  • Plat(t)form
    Fotomuseum Winterthur
    19 Sept – 21 Sept 2025

    View more

  • Booklette
    Photo Elysée
    20 Sept – 21 Sept 2025

    View more

  • N-1387 / F-1386
    CONSARC / GALLERIA
    21 Sept – 16 Nov 2025

    View more

  • Scampia - This is How We Live
    Webster Geneva
    24 Sept 2025

    View more

  • CA POSITION@Extended: Lecture by Gregory Halpern
    Hochschule Luzern / Design Film Kunst
    24 Sept 2025

    View more

  • Bild – Sequenz – Fotobuch
    Galerie 94
    24 Sept – 28 Sept 2025

    View more

  • MAZ-Fototag: Besser blitzen – drinnen und draussen
    MAZ. Institut für Journalismus und Kommunikation
    25 Sept 2025

    View more

  • Roundtable: Ethical Visual Storytelling in the Age of Technology, Conflict, and Child Rights

    UNICEF – Giga
    26 Sept 2025

    View more

  •  

Alla ripresa delle attività istituzionali, la scena artistica elvetica vivrà al ritmo del Mese svizzero della fotografia. Forza catalizzatrice di una ricchissima offerta culturale nazionale, questo Festival (29 agosto – 5 ottobre 2025) offrirà al pubblico l’occasione di esplorare spazi artistici, che spaziano tra istituzioni di fama mondiale e spazi emergenti, dando così l’opportunità di (ri)scoprire sia personalità affermate nel campo della fotografia che i talenti svizzeri e internazionali di domani nelle varie regioni del Paese.

 

La Svizzera vanta uno dei panorami fotografici più ricchi e dinamici al mondo attraverso la sua fitta rete di festival, musei, gallerie, scuole d’arte, biblioteche, archivi, collezioni pubbliche e private e atelier di artisti. Il Mese svizzero della fotografia proporrà così una mappatura di questi luoghi e offrirà sull’arco di sei settimane l’opportunità di scoprire spazi artistici, alcuni dei quali rimangono di consueto inaccessibili al pubblico. Questi luoghi potranno essere esplorati – spesso gratuitamente – attraverso uno svariato programma di proposte: mostre in musei, gallerie e festival, visite agli atelier di artisti e incontri fotografici, workshop, performance, ma anche visite guidate dietro le quinte, e molto altro ancora. Questo Festival unico per la sua dimensione nazionale nasce dall’unione di forze volte ad aumentare la visibilità e l’affluenza di persone verso spazi ed eventi nel campo della fotografia in Svizzera.

 

Il mese svizzero della fotografia è sostenuto da Pro Helvetia.
La sua identità visiva è stata sviluppata dallo studio di design svizzero Unstated.
Partner Le Temps.

Per domande o richieste di informazioni, contattare Rahel Christen all’indirizzo info@swissphotomonth.ch.

Ispirato dalla convergenza di molti eventi fotografici interessanti e diversi che si svolgono in autunno in tutta la Svizzera, il Mese svizzero della fotografia tratta di un’unione di forze tra gli attori della fotografia in Svizzera, con l’obiettivo di aumentare la visibilità e l’affluenza a tutti i luoghi e gli eventi fotografici in tutto il Paese, incoraggiando al contempo altri attori culturali a proporre nuovi eventi fotografici in questa occasione.

Il Mese svizzero della fotografia è un’iniziativa dell’associazione Spectrum – Photography in Switzerland ed è organizzato dai membri del suo consiglio direttivo: Danaé Panchaud (presidente), Ann-Christin Bertrand, Estelle Blaschke, Teresa Gruber, Milo Keller, Nadine Reding, Manuel Sigrist, Alfio Tommasini e Nadine Wietlisbach.

La coordinatrice del Mese svizzero della fotografia è Rahel Christen.

Il Mese svizzero della fotografia è sostenuta da Pro Helvetia.

Il Mese svizzero della fotografia si svolgerà dal 29 agosto al 5 ottobre 2024 in varie località della Svizzera. Il programma per il 2025 sarà reso noto nella primavera.

Qualsiasi tipo di evento legato alla fotografia può far parte dello Mese svizzero della fotografia: mostre e festival, performance, conferenze e panel, presentazioni di libri, visite ad archivi e collezioni, visite in studio, workshop e così via.

Gli eventi possono far parte della programmazione regolare in luoghi d’arte o essere organizzati specificamente per il Mese svizzero della fotografia. Devono essere aperti al pubblico (gratuitamente o a pagamento) e svolgersi tra il 29 agosto e il 5 ottobre 2025. Non è necessario che una mostra (o un festival) si svolga per l’intera durata del Mese svizzero della fotografia per farne parte.

Per garantire il successo del Mese svizzero della fotografia, a ogni partecipante (membro o non membro di Spectrum) è richiesto un contributo finanziario per i costi di comunicazione.

I contributi sono determinati in relazione alle risorse finanziarie delle organizzazioni. Ci sono quattro livelli di contributo, che vanno da 300 CHF per le piccole istituzioni o i singoli eventi a 1800 CHF per le istituzioni più grandi.

Per ricevere maggiori informazioni sui contributi alla comunicazione, contattate Rahel Christen all’indirizzo spectrum@photography-in-switzerland.ch.

Non esiste un biglietto o un pass comune per il Mese svizzero della fotografia, poiché i partecipanti stabiliscono i prezzi per i propri eventi. I biglietti possono essere acquistati presso le sedi e le istituzioni corrispondenti.

È possibile scaricare il logo qui

È possibile scaricare la cartella stampa con le immagini qui.