View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
24 September 2025
18:30–20:00
Luogo
Kulturhaus Villa Sträuli
© Olga Bushkova
Nell’ambito della mostra «Photo at 12» alla Villa Sträuli, Olga Bushkova, Thi My Lien Nguyen e Lars Willumeit parlano di archivi (d’artista) tra vicinanza, distanza e conservazione. Moderazione: Miriam Edmunds. In collaborazione con near. swiss association for contemporary photography. Lingua: tedesco.
Ogni giorno a mezzogiorno, l’artista Olga Bushkova e suo padre si scambiano una foto via WhatsApp. Da questo gesto quotidiano è nata una lingua visiva condivisa che Bushkova condensa nella mostra «Photo at 12» alla Villa Sträuli, Winterthur. L’archivio familiare in divenire mostra al contempo vicinanza e distanza: conserva ricordi, negozia relazioni e chiede come le immagini private diventino narrazioni pubbliche.
La conversazione riunisce tre prospettive: Olga Bushkova parla dello sviluppo, della selezione, delle lacune e della responsabilità verso le persone ritratte. L’artista Thi My Lien Nguyen amplia lo sguardo sulle pratiche di memoria collettiva: come nascono archivi condivisi nelle famiglie e nelle comunità, come vengono mantenuti, chi partecipa al racconto—e chi resta invisibile? Lars Willumeit, direttore della Fotostiftung Schweiz, precisa la nozione di archivio da una prospettiva istituzionale: cosa significa raccogliere, organizzare e rendere accessibile? Quali condizioni sono necessarie per la conservazione a lungo termine e come salvaguardare nel tempo i flussi di immagini digitali?
Insieme, gli ospiti discutono di autorialità, contesto e della tensione tra intimità e sfera pubblica. La serata invita a riflettere sul futuro del ricordare—tra gesto privato e responsabilità museale, tra immagine WhatsApp e collezione.