View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
03 September 2025–04 January 2026
Luogo
Museum Rietberg
Curato da
Dr. Nanina Guyer
Berlin Studio, Kenia, 1970–1980, Farbfotografie, Museum Rietberg
Con il tema centrale «Fotografia e tessuti», il Museo Rietberg espone una serie di ritratti fotografici provenienti dalla sua collezione fotografica, che affrontano l’uso dei tessuti nella composizione delle immagini in diverse epoche e regioni.
Le fotografie ritrattistiche storiche sono composizioni accuratamente messe in scena, alla cui realizzazione hanno contribuito sia i fotografi che i soggetti ritratti. I tessuti offrivano a tutti i partecipanti un caleidoscopio di possibilità creative: i fotografi abbinavano armoniosamente gli abiti dei soggetti ritratti alle tende e ai tappeti decorativi utilizzati in studio, oppure li combinavano creando contrasti. I motivi dei diversi tessuti rompevano l’equilibrio delle composizioni e conferivano dinamismo all’immagine. Le persone davanti alla macchina fotografica trasmettevano messaggi mirati sulla loro identità o sul loro status sociale attraverso i loro abiti. Anche gli abiti stessi potevano essere motivo per recarsi allo studio fotografico, ad esempio quando una famiglia o un gruppo di amici si facevano confezionare abiti dello stesso tessuto per una festa e volevano poi immortalarli. Posavano in modo tale che gli abiti e i motivi risaltassero il più possibile nell’immagine.
Prezzo
14 CHF / 12 CHF