View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
25 September – 30 October 2025
Opening
25 September 2025
18:00
Luogo
blackprint – Photography and Image-based Art Gallery
Curato da
Matthias Gubler / blackprint
Di Daniel Blochwitz (Tradotto dall’inglese)
“Quando viviamo in un’epoca in cui i media digitali iniziano a influenzare la nostra percezione del tempo vissuto e persino a oscurare la vita stessa, allora dobbiamo renderci conto che da qualche parte abbiamo preso una strada sbagliata. Qualsiasi gesto che vada controcorrente rispetto allo spirito del tempo deve essere definito radicale. Un artista che sta facendo proprio questo è Matthias Gubler (*1981 a Zurigo), che ci offre una pausa di riflessione per riconsiderare i frammenti trascurati, apparentemente obsoleti e spesso fragili della vita quotidiana. Nella sua serie di video fffound, ad esempio, trasforma il banale in uno spazio di contemplazione, attraverso la meticolosa animazione di oggetti ordinari, sfidando la nostra percezione del tempo, del valore e della presenza. Il suo lavoro apre interrogativi su come interagiamo con il mondo che ci circonda e sul significato che attribuiamo a ciò che sembra insignificante.
Mentre l’edizione 2023 di fffound si basava su una struttura scheletrica a telaio aperto che allineava più monitor portatili, invitando gli spettatori a curiosare tra i loro contenuti, la versione attuale dell’opera, presentata alla blackprint/ gallery di Zurigo dal 25 settembre al 30 ottobre 2025, trasforma ogni schermo in un oggetto di contemplazione distinto […].”
Maggiori informazioni: blackprint.photo