View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
30 August – 27 September 2025
Opening
29 August 2025
18:00
Luogo
Galerie Luciano Fasciati
Jules Spinatsch, Background, Sporthotel Clavadel, 1980
Il numero della camera è quasi magico: centoundici. E ancora più magica è l’idea di crescere in un hotel. È stata questa l’infanzia e l’adolescenza di Jules Spinatsch allo Sporthotel Clavadel vicino a Davos, gestito dai suoi nonni e dai suoi genitori dal 1957 al 1986.
La vita nelle camere d’albergo è circondata da miti: al Chelsea Hotel di New York alloggiavano soprattutto artisti poveri, mentre quelli ricchi prendevano le camere al Danieli di Venezia – e lo Sporthotel Clavadel si collocava da qualche parte nel mezzo. Jules Spinatsch ha trascorso la sua giovinezza in un’azienda a conduzione familiare che ha attraversato il periodo che va dai primi tourismi culturali alla fine del XIX secolo fino alle prime fasi di boom del turismo di massa.
Poco prima della demolizione dell’hotel nel 2019, Spinatsch ha trascorso un’intera giornata da solo all’interno delle rovine dell’hotel per scattare nuove foto e richiamare alla mente immagini interiori e momenti dimenticati.
La sua ottava mostra personale alla Galleria Luciano Fasciati combina fotografie personali e storiche con cartoline, documenti e immagini tratte da album di famiglia in un’opulenta installazione autobiografica e fotografica.
Ulteriori Informazioni: Galerie Luciano Fasciati