View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
11 September 2025
18:30–20:00
Luogo
Galerie & Edition Stephan Witschi
Nell’ambito della mostra personale del fotografo tedesco Ingar Krauss alla Galerie Stephan Witschi di Zurigo (4 settembre – 4 ottobre 2025), questa conferenza d’artista è un’occasione per un incontro personale con l’artista e il suo approccio unico alla fotografia. Ingar Krauss, nato nel 1965 a Berlino Est, crea nature morte, ritratti, interni e paesaggi di straordinaria intensità.
Nell’ambito della mostra personale del fotografo Ingar Krauss presso la Galleria Stephan Witschi di Zurigo, la conferenza d’artista offre l’opportunità di un incontro personale con l’artista e il suo approccio fotografico unico. Ingar Krauss, nato nel 1965 a Berlino Est, si è avvicinato alla fotografia a metà degli anni Novanta. Realizza nature morte di straordinaria intensità, ritratti espressivi e sensibili, interni intimi e paesaggi che recano tracce dell’intervento umano. La fragilità dell’esistenza è un tema centrale del suo lavoro, al quale ritorna costantemente nelle sue composizioni pittoriche. Attraverso interventi delicati su ciò che ha trovato e disposizioni in cui isola i suoi motivi, conferisce loro individualità e apre spazi di percezione esistenziali e poetici. Allo stesso tempo, il processo fotografico analogico enfatizza la transitorietà del momento prezioso.
Ingar Krauss è stata esposta in mostre internazionali, tra cui il Musée de l’Elysée, Losanna, Palazzo Vecchio, Firenze, il Museo d’Arte Contemporanea, Roma, l’International Centre of Photography, New York, e la Berlinische Galerie, Berlino. Mostre personali al Goethe Institute di Parigi, al Centro Velan per l’Arte Contemporanea di Torino e alla Kunsthalle di Erfurt, tra gli altri. Il suo lavoro è rappresentato in numerose collezioni.
Lingua: tedesco