View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
06 September – 28 September 2025
Luogo
BelleVue
Curato da
Regine Flury
© Beatrice Zwicky
Dall’inverno 2024/25, quindici fotografi si sono confrontati con il proprio «racconto» nell’ambito dell’atelier BelleVue. La mostra fotografica vi invita a esplorare motivi fiabeschi classici, interpretazioni moderne, mondi onirici personali e riflessioni critiche sulla nostra società.
Da secoli raccontano eventi meravigliosi, mondi lontani, animali parlanti, foreste pericolose ed eroi che devono affrontare prove. Ma dietro le figure note e i racconti fantastici si cela molto più che un semplice intrattenimento per bambini. Le fiabe sono lo specchio del loro tempo. Parlano di paure, speranze e della lotta tra bene e male.
Ancora oggi le fiabe ci appaiono – a un primo sguardo romanticamente idealizzate, a un secondo piene di abissi e sfumature. Affiorano nella letteratura, nel cinema, nell’arte e nella musica, ma anche nelle storie che raccontiamo su noi stessi, sulla nostra società e sul futuro.
Il termine «fiaba» non indica più soltanto boschi incantati, principesse e animali parlanti. Anche nel linguaggio della politica e dei media la fiaba riemerge – come simbolo di realtà abbellita o di inganno deliberato.
L’atelier è un formato centrale di BelleVue – Luogo per la fotografia, ripensato ogni anno, e offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare un proprio lavoro fotografico.
© Bruno Oertle