View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
30 September 2025–09 January 2026
Opening
30 September 2025
18:30
Luogo
Maison de l'enfance et de l'adolescence (HUG)
© Massao Mascaro
Massao Mascaro (1990, FR) è un artista che vive tra Ginevra e Bruxelles. Il suo lavoro unisce poesia, politica e territorio. I suoi progetti affondano le loro radici tanto nei viaggi e nelle lunghe camminate quanto nell’attenta osservazione della vita quotidiana. L’insieme della sua opera interroga il modo in cui l’intimità si intreccia con il movimento, la memoria e lo spazio.
La mostra Ici, là mette in dialogo due serie di fotografie, realizzate tra Ginevra e Bruxelles nel corso di diversi anni, che esprimono due rapporti distinti con il tempo. Da quando Massao Mascaro è diventato genitore, l’osservazione attenta della quotidianità, la sua dimensione ripetitiva e la sua inscrittezza nel tempo occupano un posto centrale nella sua pratica artistica.
La prima serie percorre il Rodano lungo le rive ginevrine. Lo specchio grigio dell’acqua deforma i contorni e la luce, dando vita a uno strano giardino lacustre. Prive di qualsiasi presenza umana, queste immagini si collocano tra la contemplazione e l’allegoria: il flusso dell’acqua diventa metafora del passare del tempo. La seconda serie sposta lo sguardo verso l’interno domestico, quello dell’appartamento familiare di Bruxelles, dove appare il tavolo della cucina dopo i pasti. Motivo ricorrente nella storia dell’arte, il tavolo diventa qui un accumulo di memoria e la cronaca implicita di una vita familiare. Senza alcuna messa in scena, l’artista cattura ciò che rimane lì accidentalmente. Confrontando il flusso del fiume e la fissità del tavolo, l’esterno e l’interno, Ginevra e Bruxelles, l’artista afferma il valore del quotidiano, del banale e del non-evento, e invita a contemplare ciò che di solito sfugge allo sguardo.
© Massao Mascaro
© Massao Mascaro
© Massao Mascaro
© Massao Mascaro
© Massao Mascaro