View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
21 September – 30 November 2025
Opening
20 September 2025
17:00
Luogo
Photoforum Pasquart
Curato da
Amelie Schüle
Peggy Kleiber, famiglia, 1984
Il Photoforum Pasquart è orgoglioso di presentare la prima mostra dedicata al lavoro di Peggy Kleiber (1940-2015) nella regione in cui ha vissuto e lavorato per oltre quattro decenni. Questa storica retrospettiva coincide con il decimo anniversario della sua morte ed è accompagnata da una nuova pubblicazione edita da Clandestin éditions.
Nata a Moutier e vissuta a Biel/Bienne per gran parte della sua vita, Peggy Kleiber ha lasciato un archivio fotografico considerevole ma in gran parte inedito. Scoperto dopo la sua morte nel 2015, comprende circa 15.000 negativi che coprono la vita intima della famiglia, le scene urbane di Biel/Bienne e del Seeland, i movimenti politici in Italia e i viaggi a New York, in Messico e a Praga. La sua macchina fotografica si è concentrata sul quotidiano – rituali familiari, gesti, incontri – ma il suo sguardo non si è mai limitato alla sfera domestica. Le fotografie mostrano come il personale e il politico si intreccino e come la famiglia possa funzionare come archivio sociale.
Al di fuori delle convenzioni della fotografia professionale, Kleiber ha sviluppato una voce distintiva. Insegnante di professione, ha lavorato regolarmente con la sua Leica M3 dai primi anni Sessanta fino al 1990. Influenzata da pensatori come Danilo Dolci e Adriano Olivetti, e profondamente radicata nella letteratura e nella musica, il suo lavoro rivela un’attenzione costante per le persone trascurate, i gesti silenziosi e le mutevoli trame della vita quotidiana.
Piuttosto che una panoramica cronologica, la mostra presenta le sue immagini in modo tematico, combinando stampe d’epoca, opere di nuova produzione e oggetti personali dell’archivio. La mostra mette in evidenza la posizione unica di Kleiber come donna che fotografa ciò che la vita ha da offrire e invita a riflettere sulle eredità visive che vengono conservate e sulle motivazioni che spingono a mantenerle.
La mostra è organizzata in collaborazione con Judith Luks (Clandestin éditions) e la gallerista Isabel Balzer (ci vediamo martedì prossimo), oltre che con gli archivi di Peggy Kleiber. La mostra è accompagnata da una nuova pubblicazione, realizzata da Teresa Gruber (Fotostiftung Schweiz) e Lorenzo Pallini, che offre una panoramica della pratica di Kleiber e della sua rilevanza storica.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Prezzo
15 CHF / 10 CHF
Peggy Kleiber, autoritrtatto, 1960-61