View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
22 September 2025
18:30–20:00
Luogo
Centre de la photographie Genève
Fotografia scattata da un lavoratore temporaneo di Amazon alla sua postazione di lavoro © Lea Scherer, Lauritz Bohne e Edward Zammit.
Organizzata in occasione della pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “Transbordeur. Photographie, histoire, société”, questa conferenza è dedicata al rapporto tra fotografia e intelligenza artificiale (IA). I principi alla base di queste nuove tecnologie, emerse intorno al 2020, sono infatti molteplici e hanno una loro storia: la visione artificiale descrive le tecnologie di visione o riconoscimento visivo da parte delle macchine, i cui primi modelli risalgono agli anni ’60; i modelli “text-to-image” che sembrano prendere piede oggi sollevano la questione di come le immagini siano indicizzate dal linguaggio; infine, oggi si stanno sperimentando anche strumenti per la produzione di testo a partire dalle immagini. I principi alla base della produzione e dell’uso degli algoritmi di generazione di immagini sono stati sviluppati a partire dagli anni ’80. La conferenza mira a offrire una prospettiva storica e critica su questi fenomeni e, se del caso, a proporre una critica del modello economico e dei quadri ideologici che li sostengono.
Con Estelle Blaschke, Christian Joschke (da confermare) e Olivier Lugon
In francese