View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
24 September 2025
17:00–18:30
Luogo
Webster Geneva
Olivier Pellegrino
Nel cuore di Scampia, periferia di Napoli, gli abitanti vivono in condizioni difficili, tra lavoro scarso e abbandono istituzionale. Grazie ad associazioni culturali, i giovani trovano rifugio e costruiscono la propria identità, contrastando l’attrazione della criminalità organizzata.
Scampia, un quartiere alla periferia di Napoli, è noto per le sue difficili condizioni di vita, la povertà e le sfide sociali. Il documentario “Scampia, This is How We Live” di Olivier Pellegrino offre uno sguardo intimo sulla vita dei suoi abitanti, evidenziando la loro resilienza e solidarietà nonostante le avversità. Il quartiere soffre per abitazioni precarie, mancanza di lavoro e abbandono istituzionale, costringendo la comunità a sopravvivere grazie all’aiuto reciproco e alla collaborazione. Al centro del film ci sono i bambini e i giovani, che trovano rifugio e identità attraverso associazioni educative e culturali, spazi sicuri per sfuggire alla marginalizzazione. Il documentario sottolinea l’importanza della costruzione dell’identità come modo per resistere al richiamo della criminalità organizzata, offrendo alternative positive attraverso l’educazione e il sostegno. Olivier Pellegrino, educatore speciale e fotografo di Ginevra, unisce le sue competenze per creare narrazioni visive dal forte valore sociale. Il suo lavoro umanizza gli abitanti di Scampia, in particolare i giovani, promuovendo empatia e sfidando gli stereotipi. Il film è allo stesso tempo un documento sociale, un progetto artistico e uno strumento educativo che invita alla consapevolezza, al dialogo e all’azione contro il degrado urbano e per l’empowerment giovanile nel mondo.