View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
18 September 2025
20:00–21:00
Luogo
Centre de la photographie Genève
© Sergei Leonov
La performance sonora Sessrúmnir, del giovane compositore e artista sonoro Sergei Leonov, esplora le possibilità di comunicazione tra musicisti e piante attraverso il suono.
A tal fine, sono stati creati diversi dispositivi tecnici che catturano i cambiamenti di resistenza elettrica delle piante e creano un diagramma in tempo reale. I ricercatori che lavorano a un progetto intitolato “Biodata Sonification” hanno scoperto che le variazioni di resistenza elettrica variano da una pianta all’altra a seconda dell’ora del giorno, dell’umidità del suolo, della luminosità e del livello di stress (che è influenzato, ad esempio, da lesioni fisiche o dall’esposizione al rumore).
Le informazioni ricevute in tempo reale tramite i sensori vengono utilizzate dall’artista per creare forme d’onda sonore complesse che sintetizzano un timbro individuale e controllano persino la forma di un brano musicale.
Questa performance viene proposta nell’ambito della mostra Bruissements végétaux, che esplora il nostro rapporto con il mondo vegetale.