View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data & time
10 September 2025
18:00–19:00
Luogo
IKEA Auditorium
© Alan Warburton
Il Master in Fotografia dell’ECAL/Ecole cantonale d’art de Lausanne, accoglie l’artista britannico Alan Warburton per una conferenza (in inglese) sul suo lavoro con le immagini generate al computer (rendering 3D) e l’intelligenza artificiale. Le attività di Warburton riuniscono arte, industria creativa e ricerca accademica, esaminando in modo critico le tecnologie all’avanguardia.
Grazie alla sua conoscenza dell’industria degli effetti visivi e dell’animazione, la sua pratica esamina in modo critico le immagini generate al computer (CGI), l’intelligenza artificiale (AI), la realtà mista (XR) e la realtà virtuale (VR), con particolare attenzione per i programmi 3D commerciali. Attraverso acclamati video-documentari come “The Wizard of AI” e “Goodbye Uncanny Valley”, Warburton si è forgiato una reputazione internazionale come artista profondamente impegnato nei dibattiti contemporanei sui media, il cinema e la tecnologia. Il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo in istituzioni fra le quali: The Photographers’ Gallery, Ars Electronica, Transmediale, Fotomuseum Winterthur e Barbican.
Soft Photography è un progetto di ricerca del Master in Fotografia dell’ECAL con il supporto della HES-SO. Diretto da Milo Keller, intende indagare sul ruolo delle emozioni umane nella creazione e nella ricezione di immagini prodotte utilizzando l’intelligenza artificiale generativa o immagini generate al computer.