View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
17 May – 12 October 2025
Luogo
Fotomuseum Winterthur
Joiri Minaya, aus #dominicanwomengooglesearch, 2016 © Joiri Minaya,
Foto: Maxime Boisvert
The Lure of the Image esplora le forme digitali contemporanee di fotografia e il loro potere seduttivo: In che modo le immagini ci adescano o ci ammaliano quando circolano online? Come ci costringono, ci catturano o ci controllano? Le 14 posizioni artistiche presentate in mostra si confrontano con fenomeni visivi che fungono da veicoli per la comunicazione, la critica e l’umorismo online, evidenziando il ruolo cruciale che le immagini svolgono nel plasmare i nostri paesaggi sociali, culturali e politici.
Immagini carine di gattini e cuccioli. Quel programma televisivo che amate odiare e che continua a spuntare come meme sui social media. Un’immagine che attira il vostro click, una trappola per la sete a cui non potete resistere. La propaganda politica incorporata nella carineria e le promesse non mantenute di corpi perfetti sulla vostra app di appuntamenti. Un’ultima foto di Airbnb che vi ha ingannato in una trappola senza finestre. È difficile non farsi risucchiare dal mondo delle immagini digitali, un mondo così seducente che non riusciamo a smettere di scorrere e continuare a cliccare.
The Lure of the Image esplora le forme contemporanee di fotografia digitale e il loro potere seduttivo: In che modo le immagini ci adescano o ci ammaliano quando circolano online? Come ci costringono, ci catturano o ci controllano? Le 14 posizioni artistiche presentate in mostra si confrontano con fenomeni visivi che fungono da veicoli per la comunicazione, la critica e l’umorismo online, evidenziando il ruolo cruciale che le immagini svolgono nel plasmare i nostri paesaggi sociali, culturali e politici.
La mostra invita a esplorare i mondi visivi dei feed dei social media, dei profili delle app di incontri, dei filtri di bellezza, dei meme, dei video ASMR, delle immagini “carine” e “maledette”, delle emoji, delle immagini generate al computer e degli screenshot a bassa risoluzione usati per cospirazioni o proteste. Le posizioni artistiche tracciano i complessi meccanismi del richiamo, facendo luce su come le immagini e le loro strutture sottostanti – dagli algoritmi ai dataset – dirigono la nostra attenzione, provocano emozioni e influenzano le opinioni. Le opere offrono quindi un’indagine contemporanea sul modo in cui le immagini sono inserite e contribuiscono attivamente a un’economia guidata dall’attenzione, che alimenta i nostri desideri e prospera sulle nostre reazioni affettive.
Con opere di: Zoé Aubry, Sara Bezovšek, Viktoria Binschtok, Sara Cwynar, Éamonn Freel x Lynski, Dina Kelberman, Michael Mandiberg, Joiri Minaya, Simone C Niquille, Jon Rafman, Jenny Rova, Hito Steyerl, Noura Tafeche ed Ellie Wyatt
Prezzo
14 / 12 CHF
Dina Kelberman, Still aus The Wave, 2025 © Dina Kelberman