View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
16 May – 12 October 2025
Luogo
Centre de la photographie Genève
Curato da
Danaé Panchaud & Claus Gunti
© Hilla Kurki
Questa mostra presenta una serie di studi botanici contemporanei realizzati da 13 artisti svizzeri e internazionali e provenienti dalle collezioni dell’Orto Botanico di Ginevra. Da narrazioni intime a osservazioni scientifiche, essi esplorano come e perché guardiamo alle piante con un meraviglioso stupore sempre rinnovato.
Questa mostra del Centre de la photographie nella sua nuova sede presso la Bibliothèque de Genève, nel Parc des Bastions, rende omaggio alla storia dell’edificio e al suo stile Art nouveau, nonché al parco che lo circonda, che fu il primo giardino botanico di Ginevra. Con le opere di Saskia Gronexberg, Yann Gross, Yann Haeberlin, Felicity Hammond, Hilla Kurki, Yann Mingard, Lea Sblandano, Berit Schneidereit, Bernard Tullen, Magdalena Wysocka & Claudio Pogo e del Giardino Botanico di Ginevra, esplora il nostro rapporto spesso paradossale con il mondo vegetale e i modi in cui le piante diventano a loro volta oggetti di affetto grazie alle loro qualità estetiche, segnali e simboli di sconvolgimenti ambientali, incarnazione del consumo sostenibile, o svolgono funzioni estetiche o simboliche.
I concetti di studio e tipologia permeano l’intera storia della fotografia, in particolare quando questa è al servizio della scienza o ha finalità documentarie. Dai cianotipi di alghe realizzati dalla botanica inglese Anna Atkins agli ingrandimenti di dettagli vegetali dell’artista tedesco Karl Blossfeldt e alle illustrazioni botaniche contemporanee della fotografa britannica Niki Simpson, gli studi e le tipologie vegetali abbondano. A partire dal 1840, i fotografi hanno dato un contributo fondamentale allo sviluppo delle conoscenze botaniche e alla nostra cultura visiva del mondo vegetale. Riunendo narrazioni intime, documentazione scientifica, esplorazioni speculative e osservazioni quotidiane, questa mostra presenta una moltitudine di studi botanici contemporanei. Il suo obiettivo è quello di cogliere alcuni dei significati complessi delle piante nel contesto culturale odierno.
Bruissements végétaux, Les Conservatoire et Jardin botaniques de Genève, 2025. Image: Annik Wetter