View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
23 May 2025–28 March 2026
Luogo
Médiathèque Valais - Martigny
Curato da
Sylvie Délèze
Chantier du chalet de Hans Lehner, Lauchernalp, Lötschental, 1936. © Albert Nyfeler / Médiathèque Valais Martigny
La Médiathèque Valais – Martigny rilegge le sue collezioni audiovisive attraverso il prisma della domesticazione animale, un importante fenomeno culturale iniziato nel Neolitico. La mostra presenta oltre 600 fotografie d’archivio che illustrano il ruolo centrale degli animali nell’economia agro-pastorale alpina, oggi scomparsa. È anche un omaggio al sapere umano che ha modellato queste relazioni nel corso dei millenni. Parallelamente, l’esposizione richiama l’economia domestica invisibile e la vita quotidiana nel Vecchio Vallese. Il tutto arricchito dai più recenti progressi dell’archeozoologia e della genetica.
Il cane, la mucca, il mulo non sono nati in un giorno: sono il frutto di un lavoro lento e ingegnoso condotto da generazioni di allevatori fin dal Neolitico. La selezione di caratteristiche specifiche presenti negli animali selvatici cacciati o osservati dai nostri antenati ha reso possibile l’apparizione, l’esistenza e l’evoluzione degli animali domestici così come li conosciamo oggi.
Costituendo un vero e proprio album fotografico dell’agricoltura e della vita quotidiana nelle Alpi, la mostra Domestici fotogenici valorizza oltre 600 immagini d’archivio — un patrimonio che testimonia gli ultimi momenti di un’economia agro-pastorale di sussistenza ormai scomparsa.
Parallelamente, l’esposizione richiama l’economia domestica umana, spesso invisibile, e rievoca i lavori e i giorni del Vecchio Vallese.
Un omaggio agli animali e agli esseri umani che hanno camminato fianco a fianco per oltre 5’000 anni, grazie a saperi pazientemente sviluppati e trasmessi in ogni parte del mondo. Una prospettiva arricchita dai più recenti progressi dell’archeozoologia e della genetica.
Prezzo
7.- CHF
Famille Gaspoz, Evolène, ca 1925. © Rudolf Zinggeler, AFMH, Bern