Venues list
  • Pino Musi: Phytostopia
    Fondazione Rolla
    05 Apr – 28 Sept 2025

    View more

  • Bruissements végétaux
    Centre de la photographie Genève
    16 May – 12 Oct 2025

    View more

  • The Lure of the Image – Wie Bilder im Netz verlocken
    Fotomuseum Winterthur
    17 May – 12 Oct 2025

    View more

  • Donetta Vintage - La riscoperta di un fotografo
    Fondazione Archivio Donetta
    14 Jun – 12 Oct 2025

    View more

  • Enquête Photographique Vaudoise
    Photo Elysée
    28 Jun – 28 Sept 2025

    View more

  • Resonant Spaces
    Pyxis
    29 Jun – 07 Sept 2025

    View more

  • One Bed, Two Blankets, Seventy-Six Rules
    Centre de la photographie Genève
    08 Jul – 21 Sept 2025

    View more

  • Werner Erne: Die Schönheit im Gewöhnlichen sehen
    Stadtmuseum Aarau
    15 Aug – 12 Oct 2025

    View more

  • Format
    Association Impulsion
    23 Aug – 05 Oct 2025

    View more

  • Entgletscherung – Die Vermessung des Eises
    Bildarchiv der ETH-Bibliothek
    29 Aug – 12 Jul 2025

    View more

  • Zak van Biljon: Modernising Nature
    Galerie 94
    29 Aug – 11 Oct 2025

    View more

  • F+F Summer School: Heisse Bilder, eisgekühlt
    F + F Schule für Kunst und Design
    30 Aug 2025–11 Jan 2026

    View more

  • Führung: Entgletscherung – Die Vermessung des Eises
    Bildarchiv der ETH-Bibliothek
    01 Sept 2025

    View more

  • Round Table: Eco-Sustainability Through Vernacular Architecture in the Cycladic Islands and Switzerland
    Webster Geneva
    01 Sept 2025

    View more

  • Eco-Sustainability Through Vernacular Architecture in the Cycladic Islands and Switzerland
    Webster Geneva
    01 Sept – 30 Sept 2025

    View more

  • Iuzza. Goliarda Sapienza
    Artphilein
    05 Sept – 05 Oct 2025

    View more

  • Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. Cronaca di un amore
    Artphilein
    05 Sept 2025

    View more

  • Closer
    Artphilein
    05 Sept – 05 Oct 2025

    View more

  • Guided Tour: Nicola Erni Collection
    Nicola Erni Collection
    11 Sept 2025

    View more

  • Einblicke ins Pressebildarchiv des Schweizerischen Nationalmuseums
    Schweizerisches Nationalmuseum
    12 Sept 2025

    View more

  • Gen Z. Shaping a New Gaze
    Photo Elysée
    19 Sept 2025–01 Feb 2026

    View more

  • R comme Regarder. Le livre photo jeunesse
    Photo Elysée
    19 Sept 2025–01 Feb 2026

    View more

  • Cédric Raccio: Metanoïa
    Théâtre du Crochetan
    19 Sept – 19 Dec 2025

    View more

  • Plat(t)form
    Fotomuseum Winterthur
    19 Sept – 21 Sept 2025

    View more

  • Booklette
    Photo Elysée
    20 Sept – 21 Sept 2025

    View more

  • N-1387 / F-1386
    CONSARC / GALLERIA
    21 Sept – 16 Nov 2025

    View more

  • Scampia - This is How We Live
    Webster Geneva
    24 Sept 2025

    View more

  • CA POSITION@Extended: Lecture by Gregory Halpern
    Hochschule Luzern / Design Film Kunst
    24 Sept 2025

    View more

  • Roundtable: Ethical Visual Storytelling in the Age of Technology, Conflict, and Child Rights

    UNICEF – Giga
    26 Sept 2025

    View more

  •  
Exhibition

Eco-Sustainability Through Vernacular Architecture in the Cycladic Islands and Switzerland

Webster Geneva

Data

01 September – 30 September 2025

Luogo

Webster Geneva

Curato da

Francesco Arese Visconti

Giorgos Kavallis

Questa mostra fotografica mira a sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità ecologica attraverso la lente dell’architettura vernacolare. Esplorando pratiche costruttive tradizionali radicate nel sapere locale e nell’uso di materiali naturali, la mostra mette in evidenza come questi approcci possano offrire preziosi spunti per uno stile di vita sostenibile.

Per favorire un dialogo ricco e comparativo, Webster Geneva ha invitato due esperti — Benno Furrer e Giorgos Kavallis — che hanno dedicato le loro carriere allo studio dell’architettura vernacolare in contesti distinti ma affini: i paesaggi rurali della Svizzera e le isole Cicladi in Grecia.

L’architetto Benno Furrer ha trascorso oltre trent’anni a studiare l’architettura vernacolare delle fattorie svizzere. Il suo lavoro approfondito ha portato alla realizzazione di una monumentale serie di 39 volumi, che documentano con estrema cura le tecniche costruttive tradizionali, l’impiego di materiali naturali e la sostenibilità ecologica intrinseca di queste strutture. Le sue ricerche dimostrano come queste pratiche secolari — plasmate dalle condizioni ambientali e dalle risorse locali — incarnino principi di resilienza, efficienza energetica e armonia con l’ambiente. Il lavoro di Furrer rappresenta anche un archivio vitale del patrimonio architettonico, garantendo che questi metodi sostenibili non vadano perduti.

L’architetto e fotografo Giorgos Kavallis, originario dell’isola di Paros, apporta alla discussione una prospettiva personale e artistica. La sua ricerca fotografica si concentra sulla “katoikia” cicladica tradizionale — un tipo di casa rurale che riflette secoli di adattamento all’ambiente egeo. Sviluppato nel corso della sua vita e del suo percorso artistico, il lavoro di Kavallis unisce documentazione architettonica e narrazione culturale. Le sue immagini in bianco e nero catturano le sfumature dell’interazione tra luce, forma e materia, rivelando l’intelligenza e la sostenibilità insite nell’architettura cicladica: muri in pietra che respirano, superfici bianche che riflettono il calore, e forme spaziali che rispondono sia ai bisogni umani sia alle esigenze climatiche.

Nel contesto dei cambiamenti climatici, questa mostra sottolinea in evidenza l’attualità dell’architettura vernacolare. Dimostrano come le antiche tradizioni costruttive — radicate nei climi, nelle geografie e nelle culture locali — possano ispirare approcci contemporanei alla sostenibilità. Collegando architettura, identità, resilienza e consapevolezza ecologica, Furrer e Kavallis ci invitano a ripensare l’ambiente costruito non solo come rifugio, ma anche come espressione culturale e ambientale.

Benno Furrer