View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
View more
Data
25 September – 07 November 2025
Luogo
Espace Jörg Brockmann
Curato da
Jörg Brockmann
Non sono abituato a fotografare in questo modo. A rubare immagini. Non pratico molto la fotografia di strada quando si tratta di scattare foto a persone, a passanti. In questo caso, l’approccio è ancora più inquietante perché si tratta di persone accasciate, addormentate, riverse su se stesse, sui marciapiedi. Non hanno avuto voce in capitolo, non li ho incontrati nel senso che i nostri sguardi non si sono incrociati, e tanto meno ho parlato con loro. Non so nulla di loro. Li ho visti mentre passeggiavo per la città nel 2022. Soprattutto uomini, giovani, meno giovani, segnati dalla vita di strada. Assenti a se stessi e agli altri, come dissolti, inghiottiti da un altrove da incubo. Camminavo per la città e vedevo questi esseri umani sdraiati in mezzo al marciapiede, sulle scale che portavano all’ingresso di un brownstone, contro un muro in una stazione della metropolitana. Vedevo le persone passare accanto a loro, sfiorarle senza vederle, evitarle con uno sguardo che tuttavia le sfiorava brevemente. Non si guarda. Per pudore, per paura. Eppure avevo bisogno di documentare ciò che vedevo. Decisi quindi di fotografarli nello stesso modo in cui li incrociavo, come un passante, con il mio telefono a braccio teso, e di scattare ininterrottamente.
Le immagini non sono inquadrate, sono grezze, a volte un po’ sfocate, sono come il mio occhio che le percepisce senza soffermarsi. Le immagini si susseguono come mini sequenze di un film. Come voi, le scopro. E non voglio chiudere gli occhi, dimenticarle.